SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "FELICE CHIARLE"

La Scuola Secondaria di I° grado è situata nel centro cittadino. E’ stata ampliata e rimodernata, con l'eliminazione delle barriere architettoniche, e dispone di 14 aule/classi, laboratorio di musica, informatica, multimediale, tecnologia, biblioteca e palestra. 

A causa dell'emergenza Covid-19, tutti i laboratori erano stati trasformati in aule. Dall'a.s. 2022/2023, grazie alla fine del periodo di emergenza, sono stati ripristinati i laboratori di scienze, arte e musica. Attualmente il laboratorio di informatica non ha uno spazio apposito, ma gli studenti usufruiscono di 2 laboratori informatici mobili a disposizione di tutti i docenti. In tutte le aule le lavagne interattive sono state sostituite dalle "Digital Board", strumenti più innovativi, grazie ai finanziamenti UE ricevuti con i Progetti PON.

All'esterno gli studenti possono usufruire dei seguenti spazi:

  • piastra polivalente
  • pista corsa piana
  • pista salto in lungo
  • spazio verde

L'organizzazione oraria prevede un tempo scuola di 30 ore settimanali, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00 (per l'a.s. 2022/2023 dalle ore 7.55 alle ore 13.55).

L'edificio è sede degli uffici di Segreteria e dirigenza.

L'OFFERTA FORMATIVA

La progettualità d'Istituto è un'occasione di ampliamneto e arricchimento dell'Offerta Formativa che consente di moltiplicare l'opportunità per i nostri ragazzi di fare esperienze ulteriori rispetto al percorso curricolare. Di seguito alcuni progetti che presentano un carattere di continuità.

ORIENTAMENTO: percorsi mirati a far acquisire agli alunni maggiore consapevolezza di sé.

CONTINUITÀ: giornate dell'accoglienza ed un confronto costante tra docenti dei diversi ordini di scuola per la realizzazione del curricolo verticale.

LUDOFFICINA: un laboratorio di falegnameria tenuto dagli operatori della cooperativa Hermete.

LABORATORI DEL FARE: esperienze tecnico pratiche con finalità di orientamento, in collaborazione con i servizi socio educativi del Comune:

  • laboratorio di meccanica
  • laboratorio di cucina
  • laboratorio di estetica
  • laboratorio di falegnameria
  • laboratorio di elettrica
  • laboratorio di giardinaggio
  • Laboratorio di scienze chimica e fisica

I laboratori sono tenuti da personale esperto nel settore e sono rivolti alle classi seconde e terze.

PERCORSI DI EDUCAZIONE CIVICA:gli alunni imparano a conoscere e rispettare le regole; partecipano e promuovono nella scuola la legalità; vivono le realtà territoriali imparando a conoscere il territorio e le sue ricchezze.

PROGETTI DI CITTADINANZA ATTIVA: l’educazione alla legalità ha per oggetto la natura e la funzione delle regole nella vita sociale, i valori civili e la democrazia, l’esercizio dei diritti di cittadinanza. La legalità è un’opportunità in più per dare senso al loro futuro. In tal senso, promuovere la cultura della legalità nella scuola significa educare gli alunni al rispetto della dignità della persona umana, attraverso la consapevolezza dei diritti e dei doveri, con l’acquisizione delle conoscenze e l’interiorizzazione dei valori che stanno alla base della convivenza civile. Tra le varie iniziative promosse:

  • educazione all'uso consapevole di internet;
  • attività di prevenzione del cyberbullismo;
  • incontri con esperti;
  • sensibilizzazione in occasione di importanti eventi e giornate significative
  • elezioni dei rappresentanti degli alunni
  • Consiglio Comunale dei Ragazzi
  • quotidiano in classe

POMERIGGI SMART: attività pomeridiane facoltative per le classi prime, il giovedì dalle ore 14.00 alle 16.00, per sostenere il passaggio alla scuola secondaria e contemporaneamente offrire alle famiglie un servizio regolare e strutturato, poiché i progetti sono centrati su uno stesso pomeriggio da febbraio a maggio. Vengono offerti i seguenti percorsi:

  • metodo di studio
  • corso di teatro
  • uso dei social
  • C.L.I.L. scienza e geografia

PROGETTI DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA: progetti mirati a prevenire il disagio scolastico ed offrire risposte ai bisogni differenziati degli alunni allo scopo di garantire pari aopportunità formative attraverso l'acquisizione del metodo di studio, insieme al recupero e rinforzo delle abilità linguistiche e logico-matematiche.

PROGETTO MUSICA VIVA: favorire lo studio della musica in senso pratico-teorico e vocale. I ragazzi saranno i principali artefici della musica attraverso il proprio strumento e le proprie possibilità e contribuiranno alla realizzazione dei diversi momenti di spettacolo proposti nel corso dell'anno. Saranno promossi vari "Concerti didattici" in loco o attraverso uscite nella provincia.

 

SCARICA IL PDF CON LE INFORMAZIONI

 

 

Questo sito utilizza cookie tecnici, proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo di tali cookie.

Dettaglicookies