FUNZIONIGRAMMA A. S. 2022-2023
I.C. “F. CHIARLE” PESCHIERA DEL GARDA


Dirigente Scolastico e componenti lo staff di direzione


Dirigente Scolastico
Dott. Angelo Cordioli
mail: dirigente@icpeschieradelgarda.edu.it

  • ha la rappresentanza legale della scuola
  • ha la responsabilità della gestione delle risorse finanziarie e strumentali
  • ha la responsabilità dei risultati del servizio
  • dirige, coordina e valorizza le risorse umane interne alla scuola
  • organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza ed efficacia formativa
  • ha la titolarità delle relazioni sindacali interne alla scuola
  • ha la possibilità di delegare specifici compiti a docenti
  • partecipa e concorre al processo di realizzazione dell’autonomia scolastica
  • assicura la gestione unitaria dell’istituzione scolastica finalizzandola all’obiettivo della qualità dei processi
    formativi
  • predispone gli strumenti attuativi del PTOF
  • presiede il Collegio Unitario Docenti, il Comitato di Valutazione, i Consigli di Classe, i Consigli 
    d’Interclasse, la Giunta esecutiva

Primo collaboratore
Prof.ssa Rosanna Rossi 
mail: rosanna.rossi@icpeschieradelgarda.edu.it

  • Sostituisce il Dirigente Scolastico in tutti i casi di assenza, di impedimento o di coincidenza di impegni
  • Svolge funzioni organizzative ed amministrative-gestionali sulla base di delega specifica da parte del Dirigente
    Scolastico
  • coordinare i calendari per la realizzazione di attività integrative, di approfondimento, di recupero 
    previste dal PTOF
  • Collabora con il Dirigente Scolastico nell’organizzazione, coordinamento e gestione dell’Istituto
  • Mantiene stretti e costanti rapporti di collaborazione con i coordinatori di plesso, facendosi portavoce di
    eventuali problemi, esigenze, richieste da questi rappresentanti
  • Coordina le attività dell’Istituto sia in rapporto al Dirigente Scolastico che alla Segreteria
  • Monitora l’attuazione del Piano dell’Offerta Formativa
  • Collabora con i docenti che hanno ricevuto l'incarico di funzioni strumentali, le commissioni di lavoro e i
    referenti di ambiti specifici

Secondo collaboratore
Ins. Carmela Saviano 
mail: carmela.saviano@icpeschieradelgarda.edu.it

  • Svolge funzioni organizzative ed amministrative-gestionali sulla base di delega specifica da parte del
    Dirigente Scolastico
  • Collabora con il Dirigente Scolastico nell’organizzazione, coordinamento e gestione dell’Istituto
  • Si relaziona con l’utenza e con il personale per ogni questione inerente alle attività scolastiche
  • Mantiene stretti e costanti rapporti di collaborazione con i coordinatori di plesso, facendosi portavoce di
    eventuali problemi, esigenze, richieste da questi rappresentanti
  • vigilare sull’andamento generale del servizio, con obbligo di riferire al Dirigente qualunque fatto o 
    circostanza che possa, a suo parere, pregiudicare un regolare svolgimento dello stesso
  • Coordina le attività dell’Istituto sia in rapporto il Dirigente Scolastico che alla Segreteria
  • partecipare agli incontri di staff e collaborare con i Docenti responsabili delle funzioni strumentali.
  • Predispone con il D.S. gli ordini del giorno dei Collegi dei Docenti e delle varie riunioni
  • Collabora con i docenti che hanno ricevuto l'incarico di funzioni strumentali, le commissioni di 
    lavoro e i referenti di ambiti specifici.

Referenti di plesso (comma 83 della legge 107/2015)

  • Scuola dell’Infanzia Broglie: Ins. Caterina Meritano e Maria Nunziata Catena
  • Scuola Primaria “G. Carducci” San Benedetto: Ins. Valeria Bisognin e Serena Esposito
  • Scuola Primaria “D. Alighieri” Peschiera del Garda: Ins. Nadia Pasetto e Maria Giovanna Idone
  • Scuola Secondaria di primo grado “F. Chiarle”: prof.ssa Michela Vendittozzi


Per la gestione e l’organizzazione dei diversi plessi il Dirigente scolastico nomina un docente referente di plesso, al quale delega alcune mansioni fondamentali e indispensabili per il corretto “funzionamento” del plesso in assenza diretta della dirigenza e degli uffici di segreteria che sono ubicati nella cosiddetta “sede centrale” dell’Istituto. Il referente di plesso è perciò un “fiduciario” perché si tratta di un incarico di fiducia che  viene deciso dalDirigente scolastico che ha il diritto di scegliere in piena autonomia i suoi collaboratori per attribuire loro mansioni organizzative, di vigilanza e di coordinamento che sono di sua competenza, ma che può delegare. 

Mansioni del Referente di plesso:

Non esistendo una normativa specifica in quanto si tratta di rapporto fiduciario con il DS, le relative mansioni, per le quali si ha delega, sono concordate con il Dirigente scolastico che procede alla nomina dei fiduciari di plesso. Tra le mansioni indispensabili che devono essere svolte a garanzia di un regolare “funzionamento” del plesso scolastico per il quale hanno delega per la gestione e organizzazione, preventivamente concordate con il DS, possiamo sicuramente individuare le seguenti:

  • provvedere alla messa a punto dell’orario scolastico di plesso (accoglienza docenti supplenti, orario ricevimento docenti, ore eccedenti, recuperi, ecc.)
  • diffondere le circolari – comunicazioni – informazioni al personale in servizio nel plesso e controllare le firme  di presa visione, organizzando un sistema di comunicazione interna rapida e funzionale
  • raccogliere e vagliare adesioni a iniziative generali, in collaborazione con i Coordinatori di Classe
  • raccogliere le esigenze relative a materiali, sussidi, attrezzature necessarie al plesso
  • redigere a maggio/giugno, un elenco di interventi necessari nel plesso, per agevolare l’avvio del successivo anno scolastico
  • sovrintendere al corretto uso dei sussidi facendosi portavoce delle necessità espresse dal personale
  • segnalare eventuali situazioni di rischio alla Dirigenza, con tempestività e senza creare allarmismi nel plesso.
  • riferire sistematicamente al DS circa l’andamento ed i problemi del plesso
  • controllare le scadenze per la presentazione di relazioni, domande, etc.
  • Oltre che nell’ambito organizzativo, al referente di plesso spetta un ruolo importante anche nell’ambito relazionale per quanto riguarda i rapporti con i colleghi, con gli studenti e con le loro famiglie.

Con i colleghi e con il personale in servizio ha l’importante compito di:

  • essere punto di riferimento organizzativo.
  • riferire comunicazioni, informazioni e/o chiarimenti avuti dal Dirigente o da altri referenti.
  • con gli alunni la sua figura deve: rappresentare il Dirigente scolastico in veste di responsabile di norme e 
    regole ufficiali di funzionamento della scuola.
  • raccogliere, vagliare adesioni ad iniziative generali.

Con le famiglie ha il dovere di:

disporre che i genitori accedano ai locali scolastici nelle modalità e nei tempi previsti dai regolamenti interni
all’Istituto e dall’organizzazione dei docenti in caso di convocazioni ed essere punto di riferimento per i 
rappresentanti di classe / sezione.


Con persone esterne alla scuola ha il compito di:

  • accogliere ed accompagnare personale, delle scuole del territorio, dell’ASL, del Comune, in visita nel plesso;
  • avvisare la Segreteria circa il cambio di orario di entrata / uscita degli alunni, in occasione di scioperi/assemblee sindacali, previo accordo con il Dirigente; controllare che le persone esterne abbiano un regolare permesso della Direzione per poter accedere ai locali scolastici;
  • essere punto di riferimento nel plesso per iniziative didattico-educative promosse dagli Enti locali.

 

Figure di sistema – Funzioni Strumentali al PTOF

CONTINUITA’: prof.ssa Giulia Saccani, prof.ssa Bianca Maria Bazzoli,ins. Gabriella Dal Santo, ins. Donatella Marchi

  • Coopera con il Dirigente Scolastico, i suoi collaboratori e i coordinatori dell’area didattica;
  • realizza iniziative perseguendo le finalità dichiarate nel PTOF.
  • cura il coordinamento, la progettazione e l’organizzazione relativa alla continuità primaria/secondaria di primo grado;
  • cura il coordinamento, la progettazione e l’organizzazione relativa alla continuità primaria/secondaria di 
    primo grado; cura la pianificazione e l’organizzazione dell’Open Day, in accordo con i Collaboratori ed i Coordinatori di plesso;
  • cura i rapporti con Enti e Associazioni con cui la scuola organizza iniziative scolastiche; Gestisce le azioni di
    scambio informazioni tra ordini di scuole.

 

VALUTAZIONE: ins. Maria Giovanna Idone, ins. Michela Scappini

  • Valuta l’offerta formativa curricolare ed extracurricolare iniziale, in itinere e finale (progetti d’istituto e 
    altro);
  • Analizza i bisogni formativi dei docenti;
  • Prepara e monitora materiali utili alla formazione e all’aggiornamento dei docenti, in collaborazione con la 
    Segreteria;
  • Propone piano di formazione e aggiornamento per i docenti;
  • Monitora dei bisogni formativi degli alunni e prepara strumenti di verifica e valutazione, modulistica, ecc., 
    in collaborazione con i coordinatori di sezioni e classi
  • Ricerca strumenti, modalità, criteri per l’autoanalisi, l’apprendimento e la valutazione della qualità dei processi in atto nella scuola;
  • Informa, elabora e valuta dati relativi agli alunni (INVALSI, etc.) in collaborazione con il I e II collaboratore del Dirigente scolastico e con la Segreteria;

 

INCLUSIONE: prof.ssa Angela Trotta - Scuola primaria e Scuola Secondaria di 1^ grado "F. Chiarle”

  • Coopera con il Dirigente Scolastico, i suoi collaboratori e i coordinatori dell’area didattica;
  • promuove, cura e coordina le iniziative ed i progetti per prevenire il disagio scolastico e favorire l’inclusione ed il successo formativo in condivisione e cooperazione tra scuola, famiglia, ASL ed enti locali;
  • coordina e gestisce il Gruppo di lavoro per la disabilità;
  • promuove la formazione per implementare la cultura dell’inclusione.
  • offre supporto all’intersezione, ai team e ai consigli di classe per la redazione dei PEI e dei PDP.
  • Diffonde iniziative per la comunità educante dedicate alla sensibilizzazione sulle buone pratiche inclusive.
  • Favorisce la prevenzione e l’'attivazione del processo di inclusione scolastica per tutti gli alunni che dovessero presentare una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: disabilità, svantaggio linguistico e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici.
  • Rileva e monitora gli alunni con Bisogni Educativi Speciali presenti nell'Istituto curandone la relativa documentazione, assicurandone il trasferimento delle informazioni in un’ottica di continuità didattica ed educativa tra i vari ordini di scuola e supportando gli insegnanti nell'elaborazione di un percorso individualizzato e personalizzato per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali, attraverso la redazione di un Piano Didattico Personalizzato/ Piano Educativo Individualizzato.
  • Fornire assistenza e guida per insegnanti e genitori inerente il percorso scolastico degli alunni.
  • Promuovere lo sviluppo delle competenze dei colleghi attraverso la divulgazione di materiale 
    informativo. 

 

INTERCULTURA: prof. Danilo Cucurullo, ins. Monica Pimazzoni

  • Coopera con il Dirigente Scolastico, i suoi collaboratori e i coordinatori dell’area didattica;
  • Utilizza e fa conoscere la normativa vigente ai docenti e alle famiglie
  • Facilita l’ingresso alla scuola dell’alunno neo-arrivato straniero attraverso i diversi momenti
  • Predispone documenti utili alla didattica personalizzata (PDP, griglie di osservazione…)
  • Monitora l'andamento degli inserimenti degli alunni stranieri in collaborazione con la segreteria
  • Fornisce supporto alle situazioni particolarmente problematiche all'interno dell’Istituto
  • Organizza materiali didattici per l'insegnamento della lingua italiana, percorsi e mini progetti didattici 
    sperimentati nelle scuole del nostro Istituto
  • favorisce l'interazione scuola-famiglia

 

CITTADINANZA ATTIVA E RESPONSABILE: prof. Walter Montresor

  • Promuove un’etica della responsabilità, sviluppando i valori della non violenza, del rispetto delle minoranze, della cura dell’ambiente, della memoria, dell’impegno civile e del senso della legalità.
  • Finalità di tale area diventa il superamento dell’idea della educazione quale mera enunciazione di norme e l’integrazione del tradizionale approccio trasmissivo con esperienze personali e con partecipazioni a eventi culturali. In tal modo la norma diventa risorsa della libertà propria e degli altri, mentre le devianze degradano e vengono svuotate di significati aggreganti; si tenta di rendere visibile il confine tra legalità e illegalità e vengono offerti modelli di comportamento alternativi reali. La scuola diventa dinamica e polifunzionale, centro culturale, propulsore del senso civico e dei valori delle regole di vita civile.

 

COMMISSIONI

COMMISSIONE PTOF: docenti Valeria Bisognin, Caterina Meritano, Maria Nunziata Catena, Maria Giovanna Idone, Nadia Pasetto, Rosanna Rossi, Esposito Serena, Carmela Saviano, Michela Vendittozzi.

Aggiornamento, revisione, integrazione e stesura, pubblicazione e diffusione del PTOF in collaborazione
con il Dirigente Scolastico; coordinamento e collaborazione con le altre Funzioni Strumentali, con il
Dirigente, i Collaboratori del Dirigente e il personale di segreteria o Concorrere alla elaborazione del RAV 
per le parti di propria competenza.


COMMISSIONE INTERCULTURA: Denise Favalli, Elvira Meritano, Michela Vendittozzi

COMMISSIONE INFORMATICA: Laura Cirrito, Mauro Losapio, Daniela Avancini, Andrea Sorgini

COMMISSIONE INCLUSIONE: Emanuela Bonito, Antonietta Iatesta. Maria Garonzi

COMMISSIONE ED. FISICA: Valeria Bovolato, Serena Esposito, Emanuele Genovesi

COMMISSIONE ED. CIVICA: Maria Nunziata Catena, Maria Angela Fascetto Sivillo, Melania Lazzano, Walter Montresor, Andrea Sidoti

REFERENTI

REFERENTI ORIENTAMENTO: prof.ssa. Alessandra Sartori

REFERENTE G SUITE: Ins. Mauro Losapio

REFERENTI DSA-BES: Ins. Michela Scappini, Michela Vendittozzi

REFERENTE D’ISTITUTO CYBER BULLSISMO: Ins. Walter Montresor
La funzione di referente prevede i seguenti compiti:

  • cura e diffusione di iniziative;
  • comunicazione con famiglie e operatori;
  • raccolta e diffusione di documentazione e buone pratiche; progettazione di attività specifiche di formazione;
  • attività di prevenzione;
  • partecipazione ad iniziative promosse dal MIUR/USR.

 

REFERENTI BIBLIOTECA MAGISTRALE: Ins. Francesca Caricato, Monica Pimazzoni

REFERENTI LETTURA/biblioteca: Ins. Caterina Meritano, Gabriella Galvan, Roberta Bertucco, Maria Garonzi

 

COORDINATORI DI CLASSE SCUOLA PRIMARIA

PRIMARIA D. ALIGHIERI

I A – SAVIANO C. II A - GARIFO A. II D –  SCAPPINI M. III C – IDONE M.G. IV C – CASALI R.
I B  - LEVATO P. II B – PERANI M. III A – FAVALLI D. IV A – SANTAPÀ G. V A – FASCETTO M.
I C – GIORDANO R. II C – CARICATO F III B – DI NARDO A. IV B – NAPOLI R. V B – SAGLIA T.
V C - COLOGNESE E.  V D – MARCHI D.      

 

PRIMARIA G. CARDUCCI

I A – FELICI F. II A – BISOGNIN V. III A – PIMAZZONI M. IV A – TROIANI E. V A – BERTUCCO R.
I B – ALFANO R. II B – AVANCINI D. III B – ABBIATICO D. IV B – ESPOSITO S. V B – DAL SANTO G.

 

L'incarico consiste nel coordinamento delle attività educative e didattiche attivate dai docenti:

  • Coordinamento del progetto organizzativo-didattico
  • Coordinamento dei docenti, come capacità di coesione, tenuta del compito, documentazione dei 
    percorsi attivati
  • Garantire maggiore coerenza ed equilibrio nella gestione delle relazioni sociali e negli insegnamenti
  • Ricondurre ad unità il progetto educativo-didattico della classe
  • Gestione delle riunioni tra docenti e con le famiglie
  • Favorire l'intesa e la sistematica informazione dei docenti e garantire la reciproca collaborazione
  • Assicurare il raccordo in continuità con altri gradi scolastici

 

Coordinatori di classe della Scuola Secondaria di I grado

 

1A: VENDITTOZZI M. 1D: F. BERNARDINI 2B: VITALE S. 2E: LOCONSOLE F. 3C: MONTEDORO A.
1B: LO MONACO M. 1E: BONETTI S. 2C: SARTORI A. 3A: VENDITTOZZI M. 3D: MONTRESOR W.
1C: IORFIDA M. 2A: DALLA SEGA M. 2D: PUGGIA A. 3B: FILIPPINI M.R.  

 

L’incarico di coordinatore di classe consiste nel:

  • promuovere ed incentivare un dialogo costruttivo tra i docenti che compongono il Consiglio di Classe;
  • interagire con le famiglie per tutte le necessità di contatto e comunicazione che chiamano in causa il dialogo educativo nella sua globalità;
  • ricevere indicazioni dai docenti del Consiglio di Classe riguardo a situazioni di profitto e di difficoltà particolarmente problematiche riguardanti studentesse e studenti, al fine di attivare un tempestivo dialogo con le famiglie;
  • valutare, d’intesa con i colleghi del Consiglio di Classe e, se il caso lo richiede, d’intesa con la Dirigenza, se sia opportuno convocare i familiari degli studenti sulla base dell’andamento scolastico di ciascun allievo;
  • valutare, mese per mese, se il numero delle assenze impone una comunicazione telefonica con la famiglia;
  • adottare ogni misura utile ed opportuna qualora si rilevino situazioni che compromettano la serenità del singolo allievo o dell'intera classe, dando comunicazione alla Dirigente;
  • adottare ogni misura utile ed opportuna nell’ipotesi che si rilevino casi di abbandono scolastico o segnalazioni di disagio;
  • coordinare e raccordare i lavori delle riunioni del Consiglio di Classe, periodicamente convocato secondo piano annuale degli impegni;
  • predisporre la raccolta dei dati completi per l’esame dei nuovi libri di testo da sottoporre al Collegio dei Docenti e controllare il non superamento del tetto massimo consentito.

Segretario di interclasse (Scuola Primaria)

  • Durante le sedute del Consiglio di Interclasse registra le informazioni e le dichiarazioni da inserire nel verbale. Procede alla stesura del verbale
  • Verifica la presenza delle firme da parte di tutti i componenti del Consiglio di classe sui registri dei verbali e sui verbali segnalando al primo collaboratore eventuali assenze o ritardi.
  • Cura l’ordine e la completezza del registro dei verbali affinché siano facilmente consultabili in qualsiasi momento e da qualsiasi persona ne facesse richiesta.

Segretario del Consiglio di classe (Scuola Secondaria di I grado)

Redige i verbali del Consiglio di Classe, degli Scrutini e si fa carico della restituzione del Registro al DS o ai suoi collaboratori o Verifica l’apposizione delle firme da parte di tutti i componenti del Consiglio di classe sui registri dei verbali segnalando eventuali assenze o ritardi o Cura l’ordine e la completezza del registro dei verbali affinché siano facilmente consultabili in qualsiasi momento e da qualsiasi persona ne facesse richiesta.
Ai sensi dell’art. 5/5 del D.Lgs. n. 297/1994: “Le funzioni di segretario del consiglio sono attribuite dal direttore didattico o dal preside a uno dei docenti membro del consiglio stesso”. 

 

Comitato per la valutazione dei docenti
Docenti: Ins. Carmela Saviano, Michela Vendittozzi, Maria Rosa Filippini

Valuta l'anno di formazione e prova del personale docente ed esprime parere sulla conferma in ruolo dei docenti in formazione e prova Individua i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell’innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche; delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale; della qualità dell’insegnamento e del contributo al miglioramento dell’istituzione scolastica, nonché del successo formativo degli alunni

Docenti Tutor neo immessi in ruolo

Nominati dal Dirigente Scolastico, svolgono una funzione di accoglienza, accompagnamento, tutoraggio e supervisione professionale nei confronti dei docenti neo immessi in ruolo, progettano esperienze didattiche e realizza esperienze di Peer to Peer.
 

Docenti Tutor studenti in Tirocinio Formativo Attivo

Nominati dal Dirigente Scolastico, svolgono una funzione di accoglienza, accompagnamento, tutoraggio e supervisione professionale nei confronti degli studenti universitari di Scienze della Formazione primaria e/o di Scienze dell’Educazione sulla base di apposita convenzione con ente universitario, progettano esperienze didattiche e realizzano esperienze di Peer to Peer. 

 

WEBMASTER sito web di istituto
Prof. Mauro Losapio

  • Aggiornamento e manutenzione della struttura del sito web dell’Istituto Comprensivo secondo quanto previsto dalla normativa vigente (D.Lgs. 97/2016, Tabella allegata alla delibera ANAC n. 430/2016, L. 4/2004);
  • Aggiornamento costante del sito con inserimento di documenti previsti dalla normativa vigente e materiali vari, sottoposti, in via preventiva, all’attenzione del DS per la necessaria autorizzazione;
  • Acquisizione informazioni e materiali dai docenti referenti dei progetti didattici al fine della loro pubblicazioni nelle sezioni dedicate del sito;
  • Realizzazione di azioni mirate volte ad assicurare l’“accessibilità”, intesa come capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie o configurazioni particolari;
  • Elaborazione, proposta al Dirigente Scolastico e promozione di azioni di miglioramento del sistema di comunicazione interno ed esterno;
  • Nello svolgimento dell’incarico il webmaster di istituto resterà in comunicazione costante con il Dirigente Scolastico e con il D.S.G.A. Potrà avvalersi della collaborazione dei docenti che dimostrino disponibilità e competenza, tuttavia il riferimento e la collaborazione diretta sarà con il D.S.G.A. abilitato a operare per i rispettivi settori di competenza. 

 

AREA TECNICO AMMINISTRATIVO ORGANIZZATIVA
DSGA Dott. Vincenzo Burzotta

  • Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti, al personale ATA, posto alle sue dirette dipendenze.
  • Organizza autonomamente l’attività del personale ATA nell’ambito delle direttive del Dirigente Scolastico
  • Attribuisce al personale ATA, nell’ambito del piano delle attività, incarichi di natura organizzativa e le prestazioni eccedenti l’orario d’obbligo, quando necessario
  • Svolge con autonomia operativa e responsabilità diretta attività di istruzione, predisposizione e formalizzazione degli atti amministrativi e contabili; è funzionario delegato, ufficiale rogante e consegnatario dei beni mobili
  • Può svolgere attività di studio e di elaborazione di piani e programmi richiedenti specifica specializzazione professionale, con autonoma determinazione dei processi formativi ed attuativi. Può svolgere incarichi di attività tutoriale, di aggiornamento e formazione nei confronti del personale
  • Possono essergli affidati incarichi ispettivi nell’ambito delle istituzioni scolastiche.
  • Ha responsabilità diretta nella definizione ed esecuzione degli atti amministrativo-contabili; coadiuva il Dirigente Scolastico nella predisposizione e verifica del programma annuale relativamente alla parte economico-finanziaria; predispone il conto consuntivo dell'esercizio finanziario precedente e la relazione illustrativa dell'andamento della gestione dell'Istituzione scolastica e dei risultati conseguiti in relazione agli obiettivi programmati. Collabora con il 
    Dirigente scolastico nella fase istruttoria e svolge specifica attività negoziale. Competono al Direttore Amministrativo la gestione del fondo economale per le minute spese per l'acquisizione di beni e servizi di modesta entità e le funzioni di consegnatario dei beni dell'Istituzione scolastica.

 

ORGANIGRAMMA UFFICI AMMINISTRATIVI

Gli assistenti amministrativi sono addetti a svolgere attività lavorativa richiedente specifica preparazione professionale e capacità di utilizzazione degli strumenti di tipo informatico; si occupano con margini valutativi, nell'ambito delle direttive e delle istruzioni ricevute, delle pratiche relative alle diverse componenti dell'Istituzione scolastica: Docenti e Personale ATA - Alunni e Genitori. Svolgono attività di supporto organizzativo alla gestione scolastica del Dirigente scolastico e alle attività progettuali definite nel piano dell'offerta formativa. Gli assistenti amministrativi hanno responsabilità diretta della pubblicazione degli atti emanati in Amministrazione trasparente e in Albo on line, della tenuta del protocollo e dell'archivio sia digitale che analogico. Il servizio amministrativo dell'Istituzione scolastica è organizzato in Aree distinte di attività specifiche

Area Amministrativo - contabile: 
Responsabili: Angelina Chiatto

Area Didattica (alunni - genitori)
Responsabili: Giuliana Ferrari, Rosanna Santoro

Area del Personale (docenti - ATA)
Responsabili: Barbara Pirillo, Alberto Zampaglione

 

  • SERVIZIO PROTEZIONE E PREVENZIONE
    Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione 
    ING. Disma De Silvestri 
  • Coordina tutti gli interventi necessari a garantire la sicurezza dell’ambiente di lavoro.
  • Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione è una figura ausiliaria del Dirigente 
    Scolastico che ha il compito di garantire la salute e la sicurezza all'interno delle sedi scolastiche. 
    Tale compito si declina nelle seguenti attività:
  • vigilanza, formazione e informazione nei confronti del personale;
  • gestione dei diversi protocolli di sicurezza adottati.

Nell'esercizio delle proprie funzioni, il RSPP collabora con il Dirigente nel definire i piani di sicurezza, ma anche nel denunciare eventuali irregolarità riscontrate. Inoltre egli si rapporta anche con le autorità esterne di vigilanza, controllo e polizia, collaborando alle ispezioni e ad  gni attività compiuta da tali autorità. La legge indica nel dettaglio le mansioni che fanno carico al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione scolastico. L'articolo 33 del D.lgs 81/08 precisa che per svolgere la sua funzione il RSPP deve provvedere a:

  • Individuare e valutare i fattori di rischio all'interno dell'ambiente scolastico,
  • Elaborare le misure di prevenzione e di protezione e verificare i sistemi di controllo e le strumentazioni di sicurezza installate nell'istituto;
  • Elaborare le procedure e i protocolli di sicurezza;
  • Proporre programmi di formazione e di informazione del personale scolastico in tema sicurezza e informarlo sui rischi potenziali.
  • Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione è tenuto a collaborare con il Dirigente Scolastico e con le altre figure che hanno incarichi di sicurezza a scuola come il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) nonché con gli addetti alla gestione della emergenza.
  • Attraverso la collaborazione di questi soggetti, coordinati dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, è possibile valutare i rischi e redigere l'apposito Documento Valutazione dei Rischi (DVR). 

 

Addetti al primo soccorso – piano di evacuazione

  • Verificano il contenuto dell’armadietto di pronto soccorso in base al d.m.388/15.07.03;
  • Predispongono le ‘procedure’ in materia di pronto soccorso e di assistenza medica;
  • Organizzano i rapporti con i servizi esterni, anche per un eventuale trasferimento di un infortunato;
  • Predispongono il “cartello dei numeri utili” per eventuali chiamate di ‘pronto soccorso’.

Responsabile dell’antincendio - piano di evacuazione

  • Emana l’ordine di evacuazione
  • Diffonde l’ordine di evacuazione o Controlla le operazioni di evacuazione
  • Effettua le chiamate di ‘pronto soccorso’
  • Interrompe le utenze (gas – en. elettrica – acqua) in caso di necessità
  • Effettua il controllo periodico di estintori/idranti
  • Effettua il controllo quotidiano delle vie d’uscita
  • Effettua il controllo dell’apertura degli accessi esterni.
  • Interrompe il traffico.

Collaboratrice Scolastica La Porta Caterina
Eletta dal personale, rappresenta il personale nella Contrattazione integrativa di Istituto.

  • accesso ai luoghi di lavoro;
  • consultazione preventiva e tempestiva su tutti gli aspetti della prevenzione
  • consultazione in merito all’organizzazione della formazione
  • richiesta di misure di prevenzione idonee a tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori;
  • sollevare osservazioni in occasione di visite fatte dalle autorità competenti;
  • partecipazione alla riunione periodica;
  • formulare proposte in merito alla attività di prevenzione
  • avvisare il responsabile della azienda dei rischi individuati durante l’attività di RLS o segnalati dai lavoratori;
  • possibilità di fare ricorso alle autorità competenti qualora l’RLS ritenga che le misure adottate dal datore di lavoro non siano idonee a garantire la sicurezza e la salute durante il lavoro.

Medico competente: Dott. Vincenzo Rebeschini

  • programmazione della sorveglianza sanitaria
  • predisposizione della attuazione delle misure per la tutela della salute e della integrità psico-fisica dei lavoratori
  • attività di formazione e informazione nei confronti dei lavoratori
  • organizzazione del servizio di primo soccorso considerando i particolari tipi di lavorazione ed esposizione e le peculiari modalità organizzative del lavoro
  • attuazione e valorizzazione di programmi volontari di «promozione della salute» secondo i principi della responsabilità sociale.
  • Sottoscrive il documento di valutazione dei rischi
  • Partecipare alla programmazione del controllo dell’esposizione dei lavoratori i cui risultati gli sono forniti con tempestività ai fini della valutazione del rischio e della sorveglianza sanitaria.

Questo sito utilizza cookie tecnici, proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo di tali cookie.

Dettaglicookies